Cura degli zoccoli

Iniziamo questa nuova pagina del nostro blog con una introduzione sul prodotto che in questo breve capitolo cercheremo di valorizzare per aiutarti a prenderti cura del tuo cavallo.

L’unguento per gli zoccoli è un prodotto naturale a base di grassi animali come la Lanolina, Cera d’api, Trementina e Vitamine. Viene  utilizzato per il mantenimento dello stato fisiologico dello zoccolo del cavallo ed è un prodotto ormai indispensabile nella cura quotidiana.

Lo zoccolo del cavallo in salute deve mantenere una buona elasticità per poter permettere di assorbire con facilità i carichi dovuti al lavoro da qualsiasi tipo attività o disciplina. Ovviamente l’elasticità dello zoccolo è una variabile che deve tenere in considerazione sia la genetica del cavallo ma anche lo stile di vita dello stesso.

Diventa quindi fondamentale associare, all’utilizzo dell’unguento come prevenzione, anche delle costanti e buone tecniche di grooming. Con una pulizia quotidiana si può infatti constatare di volta in volta lo stato dello zoccolo. Se gli zoccoli sono sani allora, come detto, risulteranno resistenti e elastici.

(Consigliamo sempre l’uso di un grasso prima del lavoro.)

La prevenzione quando si parla di zoccoli diventa quindi fondamentale ed i rischi ai quali si potrebbe andare incontro sono moltissimi. Problemi che molte volte sono legati alla presenza di eccessiva umidità, a queste problematiche si provvede con l’uso di igienizzanti.

Di seguito elenchiamo alcune delle problematiche legate agli zoccoli per guidarvi ad una corretta interpretazione del problema:

1-      PUTREFAZIONE DEL FETTONE : Si tratta di una infezione batterica che irrita il fettone e può generare delle ulcere. Il fettone in poco tempo si ammorbidisce eccessivamente, inizia a sfibrarsi e ad odorare di marcio. Se curata con attenzione non è una lesione eccessivamente pericolosa ma al contrario se viene trascurata può degenerare nel “cancro” del fettone.

Cause: Tra le cause più frequenti abbiamo la pulizia dello zoccolo oppure una lettiera bagnata e sporca. Per questo problema si ricorre all’uso di disinfettanti specifici.

 

2-      “CHIODO DI STRADA” O INCHIODATURA :  Chiodo di strada” sono così definite le ferite prodotte dai chiodi o corpi estranei sotto lo zoccolo. Possono essere lievi oppure gravi se il corpo esterno va troppo in profondità.

Il sintomo più visibile è una zoppia ben visibile.

Inchiodatura è invece un problema dovuto ai chiodi utilizzati nella ferratura che se applicati erroneamente e con la presenza di uno zoccolo eccessivamente “secco” possono provocare fenomeni di zoppia.

In entrambi i casi è bene rimuovere il corpo estraneo e disinfettare. Bisognerà in ogni caso chiamare un veterinario.

 

3-      SETOLE : Le setole sono delle fratture verticali o trasversali dell’unghia. Più sono profonde le crepe più aumento il rischio di dolore per il cavallo, causando zoppia e sanguinamento. Le casue possono essere dovute a traumi esterni o ad eccessivi sovraccarichi in alcune porzioni del piede a causa di uno squilibrio nella ferratura e di uno zoccolo poco nutrito. Si formano naturalmente invece in zoccoli deboli e lasciati eccessivamente lunghi.

 

4-     TARLO : Si tratta di un fungo ( Achorion Keratophagus) che attacca l’unghia del cavallo attraverso i buchi dei chiodi della ferratura o tramite le fratture (setole) e inizia a mangiare la parte interna dell’unghia.

Cause: può essere dovuto ad una scarsa resistenza dell’unghia o ad una lettiera sporca e troppo umida.

Per accorgersi del problema bisogna rivolgersi sempre ad un buon maniscalco.

 

5-      5-  SOBBATTITURA : Contusione del piede del cavallo che interessa i tessuti della suola. Può portare alla formazione di lividi e ascessi. La sobbattitura può facilmente portare ad una zoppia.

Cause:  Ferri non adatti allo zoccolo, Lavoro su terreni troppo duri, irregolari e con presenza di sassi.

 

Speriamo come al solito di essere stati  il più esaustivi  possibile cercando di non annoiarvi troppo e soprattutto nella speranza di risultarvi utili.

“ E’ fondamentale ricordarsi di pulire quotidianamente gli zoccoli del nostro cavallo, nutrirli con prodotti naturali e assicurarsi di garantire delle adeguate ferrature. Un altro aspetto che non riguarda il nostro cavallo direttamente ma che è imprescindibile, riguarda le adeguate tecniche di grooming che seppur stancanti e alle volte noiose assicurano un spazio pulito e igienizzato per prevenire la formazione di funghi, batteri e il propagarsi di una malattia.” Cit. Letizia

Con il consiglio della nostra Letizia  vi auguriamo una buona giornata !

Categories: Cura del cavallo

Related Products

Boxed:

Sticky Add To Cart

Font: