
Nel Parco delle Madonìe, uno dei sentieri più antichi della Sicilia
I tracciati percorrono vecchie mulattiere e sentieri antichi che consentono di inerpicarsi sulle cime dei monti e visitare gli angoli meno conosciuti di questo patrimonio naturalistico dell’isola. Come bene viene descritto dalle guide e mappe locali è proprio lungo le ippovie ridisegnate negli ultimi anni che si può ammirare la biodiversità del parco, le secolari roverelle, agrifogli e luoghi magici come Pizzo Canna, le Gole di Tiberio, la Madonna dell’Alto Vallone, fino a raggiungere testimonianze storiche come il Castello medievale di Castelbuono e l'antica ferriera dove si fondevano le campane.
Le escursioni a cavallo in questi luoghi consentono anche di entrare in contatto con le tradizioni dei pastori, assistere alla caseificazione e trasformazione del latte in formaggio, con un entusiasmante percorso di degustazioni delle tipicità siciliane. E la fitta rete di strade campestri e sentieri permette agli equi turisti di visitare anche chiese, antichi borghi, rocche, ruderi di castelli e abbazie.
E grazie ai centri ippici disseminati nel Parco gran parte delle ippovie tracciate sono percorribili anche da principianti che, anche solo per pochi giorni, decidono di combinare un soggiorno-mare con un'esperienza naturale di rara bellezza.
- Facebook Comments